Spiegazione dettagliata dei malfunzionamenti più comuni nello sbloccaggio degli utensili nei centri di lavorazione e relative soluzioni.

Analisi e soluzioni per malfunzionamenti nello sbloccaggio degli utensili nei centri di lavoro

Riassunto: Questo articolo analizza in dettaglio i malfunzionamenti più comuni nello sbloccaggio degli utensili nei centri di lavoro e le relative soluzioni. Il cambio utensile automatico (ATC) di un centro di lavoro ha un impatto cruciale sull'efficienza e la precisione di lavorazione, e i malfunzionamenti nello sbloccaggio degli utensili sono problemi relativamente comuni e complessi. Attraverso un'analisi approfondita delle diverse cause di malfunzionamento, come anomalie in componenti come l'elettrovalvola di sbloccaggio degli utensili, il cilindro di battuta dell'utensile del mandrino, le piastre elastiche e le griffe di trazione, nonché problemi relativi a fonti d'aria, pulsanti e circuiti, e combinata con le relative misure di risoluzione dei problemi, si propone di assistere gli operatori e il personale addetto alla manutenzione dei centri di lavoro nella diagnosi e risoluzione rapida e accurata dei malfunzionamenti nello sbloccaggio degli utensili, garantendo il normale e stabile funzionamento dei centri di lavoro e migliorando l'efficienza produttiva e la qualità della lavorazione.

 

I. Introduzione

 

In quanto apparecchiatura fondamentale nel campo della moderna lavorazione meccanica, il cambio utensile automatico (ATC) di un centro di lavoro ha notevolmente migliorato l'efficienza e la precisione di lavorazione. Tra queste, l'operazione di sbloccaggio utensile è un elemento chiave nel processo di cambio utensile automatico. Un malfunzionamento dello sbloccaggio utensile comporta direttamente l'interruzione della lavorazione, con conseguenti ripercussioni sull'avanzamento della produzione e sulla qualità del prodotto. Pertanto, è di fondamentale importanza comprendere a fondo i malfunzionamenti più comuni nello sbloccaggio utensile dei centri di lavoro e le relative soluzioni.

 

II. Panoramica dei tipi di cambio utensile automatico nei centri di lavoro e malfunzionamenti dello sbloccaggio utensile

 

Esistono principalmente due tipi di metodi di cambio utensile comunemente utilizzati per il cambio utensile automatico (ATC) nei centri di lavoro. Il primo prevede che l'utensile venga sostituito direttamente dal mandrino dal magazzino utensili. Questo metodo è applicabile ai centri di lavoro di piccole dimensioni, caratterizzati da un magazzino utensili relativamente piccolo, un numero inferiore di utensili e operazioni di cambio utensile relativamente semplici. Quando si verificano malfunzionamenti come la caduta dell'utensile, grazie alla struttura relativamente semplice, è facile individuare la causa principale del problema ed eliminarla tempestivamente. Il secondo consiste nell'affidarsi a un manipolatore per completare il cambio utensile tra il mandrino e il magazzino utensili. Dal punto di vista strutturale e operativo, questo metodo è relativamente complesso, poiché prevede la cooperazione coordinata di più componenti meccanici e operazioni. Pertanto, la probabilità e le tipologie di malfunzionamenti durante il processo di sbloccaggio dell'utensile sono relativamente numerose.
Durante l'utilizzo dei centri di lavoro, il mancato rilascio dell'utensile è una tipica manifestazione di malfunzionamento del sistema di sbloccaggio. Questo malfunzionamento può essere causato da molteplici cause e di seguito analizzeremo in dettaglio le diverse cause di malfunzionamento.

 

III. Analisi delle cause dei malfunzionamenti nello sbloccaggio degli utensili

 

(I) Danni all'elettrovalvola di sbloccaggio dell'utensile

 

L'elettrovalvola di sbloccaggio dell'utensile svolge un ruolo chiave nel controllo della direzione del flusso di aria o olio idraulico durante il processo di sbloccaggio dell'utensile. Quando l'elettrovalvola è danneggiata, potrebbe non essere in grado di commutare normalmente il circuito dell'aria o dell'olio, con conseguente impossibilità di trasmettere la potenza necessaria per lo sbloccaggio dell'utensile ai componenti corrispondenti. Ad esempio, nell'elettrovalvola possono verificarsi problemi come il bloccaggio del nucleo della valvola o la bruciatura della bobina elettromagnetica. Se il nucleo della valvola è bloccato, l'elettrovalvola non sarà in grado di modificare lo stato on-off dei canali al suo interno secondo le istruzioni. Se la bobina elettromagnetica si brucia, ciò comporterà direttamente la perdita della funzione di controllo dell'elettrovalvola.

 

(II) Danni al cilindro di battuta dell'utensile del mandrino

 

Il cilindro di spinta dell'utensile è un componente importante che fornisce la potenza necessaria per lo sbloccaggio dell'utensile. Danni al cilindro di spinta dell'utensile possono manifestarsi con perdite d'aria o perdite d'olio causate dall'invecchiamento o dal danneggiamento delle guarnizioni, con conseguente incapacità del cilindro di spinta dell'utensile di generare una spinta o una trazione sufficienti per completare l'operazione di sbloccaggio dell'utensile. Inoltre, l'usura o la deformazione di componenti come il pistone e l'asta del pistone all'interno del cilindro di spinta dell'utensile ne comprometteranno il normale funzionamento e impediranno l'operazione di sbloccaggio dell'utensile.

 

(III) Danni alle piastre elastiche del mandrino

 

Le piastre elastiche del mandrino svolgono un ruolo ausiliario nel processo di sbloccaggio dell'utensile, ad esempio fornendo un certo cuscinetto elastico quando l'utensile viene serrato e allentato. Quando le piastre elastiche sono danneggiate, potrebbero non essere in grado di fornire la forza elastica adeguata, con conseguente operazione di sbloccaggio non fluida dell'utensile. Le piastre elastiche possono presentare situazioni come frattura, deformazione o elasticità ridotta. Una piastra elastica fratturata non sarà in grado di funzionare normalmente. Una piastra elastica deformata modificherà le sue caratteristiche di carico e l'elasticità ridotta potrebbe impedire il completo distacco dell'utensile dalla posizione di serraggio del mandrino durante il processo di sbloccaggio.

 

(IV) Danni alle griffe di trazione del fuso

 

Le griffe di trazione del mandrino sono componenti che entrano in contatto diretto con il gambo dell'utensile per serrarlo e allentarlo. I danni alle griffe di trazione possono essere causati dall'usura dovuta all'uso prolungato, con conseguente riduzione della precisione di accoppiamento tra le griffe di trazione e il gambo dell'utensile e l'impossibilità di afferrare o rilasciare efficacemente l'utensile. Le griffe di trazione possono anche subire danni gravi, come fratture o deformazioni. In tali casi, l'utensile non potrà essere allentato normalmente.

 

(V) Fonte d'aria insufficiente

 

Nei centri di lavoro dotati di un sistema di sbloccaggio utensile pneumatico, la stabilità e l'adeguatezza della fonte d'aria sono fondamentali per l'operazione di sbloccaggio. Una fonte d'aria insufficiente può essere causata da cause quali guasti al compressore, rottura o ostruzione dei tubi dell'aria e regolazione impropria della pressione della fonte d'aria. Quando la pressione della fonte d'aria è insufficiente, non sarà in grado di fornire potenza sufficiente al dispositivo di sbloccaggio utensile, con conseguente impossibilità di funzionamento di componenti come il cilindro di battuta dell'utensile, con conseguente malfunzionamento dovuto all'impossibilità di sbloccare l'utensile.

 

(VI) Contatto scarso del pulsante di sbloccaggio dell'utensile

 

Il pulsante di sbloccaggio utensile è un componente operativo utilizzato dagli operatori per attivare l'istruzione di sbloccaggio utensile. Se il pulsante presenta un contatto inadeguato, potrebbe impedire la normale trasmissione del segnale di sbloccaggio utensile al sistema di controllo, impedendo quindi l'avvio dell'operazione di sbloccaggio utensile. Un contatto inadeguato del pulsante può essere causato da cause quali ossidazione, usura dei contatti interni o rottura della molla.

 

(VII) Circuiti interrotti

 

Il controllo dello sbloccaggio utensile di un centro di lavoro implica il collegamento di circuiti elettrici. L'interruzione dei circuiti comporta l'interruzione dei segnali di controllo. Ad esempio, i circuiti che collegano componenti come l'elettrovalvola di sbloccaggio utensile e il sensore di contatto del cilindro utensile potrebbero interrompersi a causa di vibrazioni prolungate, usura o sollecitazioni esterne. Dopo l'interruzione dei circuiti, i componenti interessati non possono ricevere i segnali di controllo corretti e l'operazione di sbloccaggio utensile non può essere eseguita normalmente.

 

(VIII) Mancanza di olio nella coppa dell'olio del cilindro di battuta dell'utensile

 

Nei centri di lavoro dotati di cilindro idraulico di spinta utensile, la mancanza di olio nella coppa dell'olio del cilindro di spinta utensile comprometterà il normale funzionamento del cilindro stesso. Una quantità insufficiente di olio causerà una scarsa lubrificazione all'interno del cilindro di spinta utensile, aumenterà la resistenza all'attrito tra i componenti e potrebbe anche impedire al cilindro di spinta utensile di generare una pressione dell'olio sufficiente a guidare il movimento del pistone, compromettendo così il regolare svolgimento dell'operazione di sbloccaggio dell'utensile.

 

(IX) La pinza dello stelo dell'utensile del cliente non soddisfa le specifiche richieste

 

Se la pinza portautensili utilizzata dal cliente non soddisfa le specifiche richieste dal centro di lavoro, potrebbero verificarsi problemi durante il processo di sbloccaggio dell'utensile. Ad esempio, se la pinza è troppo grande o troppo piccola, le griffe di trazione del mandrino potrebbero non riuscire a stringere o rilasciare correttamente il gambo dell'utensile, oppure potrebbero generare una resistenza anomala durante lo sbloccaggio dell'utensile, con conseguente mancato rilascio dell'utensile.

 

IV. Metodi di risoluzione dei problemi per malfunzionamenti nello sbloccaggio degli utensili

 

(I) Controllare il funzionamento dell'elettrovalvola e sostituirla se danneggiata

 

Innanzitutto, utilizzare strumenti professionali per verificare il funzionamento dell'elettrovalvola di sbloccaggio. È possibile osservare se il nucleo della valvola dell'elettrovalvola funziona normalmente quando viene acceso e spento, oppure utilizzare un multimetro per verificare se il valore di resistenza della bobina elettromagnetica dell'elettrovalvola rientra nell'intervallo normale. Se si riscontra che il nucleo della valvola è bloccato, è possibile provare a pulire e manutenere l'elettrovalvola per rimuovere impurità e sporco dalla sua superficie. Se la bobina elettromagnetica si brucia, è necessario sostituire una nuova elettrovalvola. Quando si sostituisce l'elettrovalvola, assicurarsi di selezionare un prodotto con lo stesso modello o compatibile con quello originale e installarlo secondo la corretta procedura di installazione.

 

(II) Controllare il funzionamento del cilindro di battuta dell'utensile e sostituirlo se danneggiato

 

Per il cilindro di battuta dell'utensile, verificarne le prestazioni di tenuta, il movimento del pistone, ecc. È possibile valutare in via preliminare se le guarnizioni sono danneggiate osservando eventuali perdite d'aria o perdite d'olio all'esterno del cilindro di battuta dell'utensile. In caso di perdite, è necessario smontare il cilindro di battuta dell'utensile e sostituire le guarnizioni. Allo stesso tempo, verificare l'eventuale usura o deformazione di componenti come il pistone e l'asta. In caso di problemi, i componenti corrispondenti devono essere sostituiti tempestivamente. Durante l'installazione del cilindro di battuta dell'utensile, prestare attenzione alla regolazione della corsa e della posizione del pistone per garantire che corrispondano ai requisiti dell'operazione di sbloccaggio dell'utensile.

 

(III) Controllare il grado di danneggiamento delle piastre a molla e sostituirle se necessario

 

Durante il controllo delle piastre elastiche del mandrino, verificare attentamente la presenza di segni evidenti di danni, come fratture o deformazioni. Se le piastre elastiche sono leggermente deformate, è possibile provare a ripararle. Tuttavia, se le piastre elastiche sono rotte, gravemente deformate o presentano un'elasticità ridotta, è necessario sostituirle. Quando si sostituiscono le piastre elastiche, prestare attenzione alla selezione di specifiche e materiali appropriati per garantire che le prestazioni soddisfino i requisiti del centro di lavorazione.

 

(IV) Verificare che le pinze di trazione del mandrino siano in buone condizioni e sostituirle se danneggiate o usurate

 

Quando si controllano le griffe di trazione del mandrino, osservare innanzitutto se presentano usura, fratture, ecc. sull'aspetto delle griffe. Quindi, utilizzare strumenti speciali per misurare la precisione di accoppiamento tra le griffe di trazione e il gambo dell'utensile, ad esempio se la distanza è eccessiva. Se le griffe di trazione sono usurate, è possibile ripararle. Ad esempio, la precisione superficiale può essere ripristinata tramite rettifica e altri processi. Per le griffe di trazione fratturate o gravemente usurate che non possono essere riparate, è necessario sostituirle con nuove griffe. Dopo la sostituzione delle griffe di trazione, è necessario eseguire un debug per assicurarsi che possano afferrare e rilasciare correttamente l'utensile.

 

(V) Controllare il grado di danno del pulsante e sostituirlo se danneggiato

 

Per il pulsante di sbloccaggio dell'utensile, smontare il corpo del pulsante e verificare l'ossidazione e l'usura dei contatti interni, nonché l'elasticità della molla. Se i contatti sono ossidati, è possibile utilizzare carta vetrata per lucidare delicatamente e rimuovere lo strato di ossido. Se i contatti sono gravemente usurati o la molla si rompe, è necessario sostituire il pulsante. Durante l'installazione del pulsante, assicurarsi che sia saldamente installato, che la sensazione di funzionamento sia normale e che possa trasmettere correttamente il segnale di sbloccaggio dell'utensile al sistema di controllo.

 

(VI) Controllare se i circuiti sono interrotti

 

Controllare i circuiti di controllo dello sblocco dell'utensile per verificare la presenza di circuiti interrotti. In caso di parti sospette, è possibile utilizzare un multimetro per eseguire un test di continuità. Se si riscontra che i circuiti sono interrotti, individuare la posizione specifica dell'interruzione, tagliare la parte danneggiata del circuito e quindi utilizzare strumenti di collegamento cavi adeguati, come la saldatura o la crimpatura, per collegarli. Dopo il collegamento, utilizzare materiali isolanti come il nastro isolante per isolare i giunti del circuito ed evitare cortocircuiti e altri problemi.

 

(VII) Riempire d'olio la coppa dell'olio del cilindro di battuta dell'utensile

 

Se il malfunzionamento è causato dalla mancanza di olio nella coppa dell'olio del cilindro di battuta dell'utensile, individuare innanzitutto la posizione della coppa dell'olio del cilindro di battuta dell'utensile. Quindi, utilizzare il tipo di olio idraulico specificato per riempire lentamente la coppa dell'olio, osservando il livello dell'olio nella coppa e non superando il limite superiore della scala della coppa dell'olio. Dopo aver riempito l'olio, avviare il centro di lavoro ed eseguire diverse prove di sbloccaggio dell'utensile per far circolare completamente l'olio all'interno del cilindro di battuta dell'utensile e assicurarsi che quest'ultimo funzioni normalmente.

 

(VIII) Installare pinze conformi allo standard

 

Se si riscontra che la pinza portautensili del cliente non soddisfa le specifiche richieste, il cliente deve essere informato tempestivamente e tenuto a sostituire la pinza portautensili che soddisfa le specifiche standard del centro di lavoro. Dopo la sostituzione della pinza, testare l'installazione dell'utensile e l'operazione di sbloccaggio per assicurarsi che i malfunzionamenti di sbloccaggio causati da problemi alla pinza non si verifichino più.

 

V. Misure preventive per malfunzionamenti nello sbloccaggio degli utensili

 

Oltre a poter eliminare tempestivamente i malfunzionamenti dello sbloccaggio dell'utensile quando si verificano, l'adozione di alcune misure preventive può ridurre efficacemente la probabilità che si verifichino malfunzionamenti dello sbloccaggio dell'utensile.

 

(I) Manutenzione ordinaria

 

Formulare un piano di manutenzione ragionevole per il centro di lavoro e controllare, pulire, lubrificare e regolare regolarmente i componenti relativi allo sbloccaggio dell'utensile. Ad esempio, controllare regolarmente lo stato di funzionamento dell'elettrovalvola di sbloccaggio dell'utensile e pulire il nucleo della valvola; controllare le guarnizioni e lo stato dell'olio del cilindro di battuta dell'utensile e sostituire tempestivamente le guarnizioni obsolete e rabboccare l'olio; controllare l'usura delle griffe di trazione del mandrino e delle piastre elastiche ed effettuare le riparazioni o le sostituzioni necessarie.

 

(II) Funzionamento e utilizzo corretti

 

Gli operatori devono ricevere una formazione professionale e avere familiarità con le procedure operative del centro di lavoro. Durante il processo di lavorazione, utilizzare correttamente il pulsante di sbloccaggio utensile ed evitare manovre errate. Ad esempio, non premere con forza il pulsante di sbloccaggio utensile quando l'utensile è in rotazione per evitare di danneggiare i componenti di sbloccaggio. Allo stesso tempo, prestare attenzione alla corretta installazione del codolo dell'utensile e assicurarsi che la pinza del codolo dell'utensile soddisfi le specifiche richieste.

 

(III) Controllo ambientale

 

Mantenere l'ambiente di lavoro del centro di lavoro pulito, asciutto e a una temperatura adeguata. Evitare che impurità come polvere e umidità penetrino all'interno del dispositivo di sbloccaggio dell'utensile per evitare che i componenti si arrugginiscano, corrodano o si blocchino. Controllare la temperatura dell'ambiente di lavoro entro l'intervallo consentito dal centro di lavoro per evitare il degrado delle prestazioni o danni ai componenti causati da temperature troppo alte o troppo basse.

 

VI. Conclusion

 

I malfunzionamenti dello sbloccaggio utensile nei centri di lavoro sono uno dei fattori importanti che influenzano il normale funzionamento dei centri di lavoro. Attraverso un'analisi dettagliata delle cause più comuni di malfunzionamento dello sbloccaggio utensile, inclusi danni a componenti come l'elettrovalvola di sbloccaggio utensile, il cilindro di contatto utensile del mandrino, le piastre elastiche e le griffe di trazione, nonché problemi relativi a fonti d'aria, pulsanti e circuiti, e combinata con i corrispondenti metodi di risoluzione dei problemi per diverse cause di malfunzionamento, come il rilevamento e la sostituzione di componenti danneggiati, il rabbocco dell'olio e la regolazione dei circuiti, e combinata con misure preventive per i malfunzionamenti dello sbloccaggio utensile, come la manutenzione regolare, il corretto funzionamento e utilizzo e il controllo ambientale, l'affidabilità dello sbloccaggio utensile nei centri di lavoro può essere efficacemente migliorata, la probabilità di malfunzionamenti può essere ridotta, può essere garantito il funzionamento efficiente e stabile dei centri di lavoro e possono essere migliorati l'efficienza produttiva e la qualità del prodotto delle lavorazioni meccaniche. Gli operatori e il personale addetto alla manutenzione dei centri di lavorazione devono avere una conoscenza approfondita delle cause dei malfunzionamenti e delle relative soluzioni, in modo da poter diagnosticare e gestire in modo rapido e preciso i malfunzionamenti dello sbloccaggio degli utensili nel lavoro pratico e fornire un valido supporto alla produzione e alla fabbricazione delle aziende.