I produttori di macchine utensili CNC illustrano le caratteristiche del sistema di azionamento principale delle macchine utensili CNC.

“Analisi delle caratteristiche del sistema di azionamento principale delle macchine utensili CNC”
Nella moderna produzione industriale, le macchine utensili CNC occupano un posto di rilievo grazie alle loro capacità di lavorazione efficienti e precise. Essendo uno dei componenti principali, il sistema di azionamento principale delle macchine utensili CNC influisce direttamente sulle prestazioni e sulla qualità di lavorazione della macchina. Ora, lasciamo che il produttore di macchine utensili CNC analizzi in modo approfondito le caratteristiche del sistema di azionamento principale delle macchine utensili CNC.
I. Ampia gamma di regolazione della velocità e capacità di regolazione continua della velocità
Il sistema di azionamento principale delle macchine utensili CNC deve avere un intervallo di regolazione della velocità molto ampio. Questo per garantire che, durante il processo di lavorazione, possano essere selezionati i parametri di taglio più ragionevoli in base ai diversi materiali del pezzo, alle tecniche di lavorazione e ai requisiti dell'utensile. Solo in questo modo si possono ottenere la massima produttività, una migliore precisione di lavorazione e una buona qualità superficiale.
Per le normali macchine utensili CNC, un intervallo di regolazione della velocità più ampio può adattarsi a diverse esigenze di lavorazione. Ad esempio, nella sgrossatura, è possibile selezionare una velocità di rotazione inferiore e una forza di taglio maggiore per migliorare l'efficienza di lavorazione; mentre nella finitura, è possibile selezionare una velocità di rotazione superiore e una forza di taglio inferiore per garantire precisione di lavorazione e qualità superficiale.
Per i centri di lavoro, poiché devono gestire attività di lavorazione più complesse che coinvolgono processi e materiali diversi, i requisiti di regolazione della velocità per il sistema mandrino sono più elevati. I centri di lavoro potrebbero dover passare dal taglio ad alta velocità alla maschiatura a bassa velocità e ad altri stati di lavorazione in breve tempo. Ciò richiede che il sistema mandrino possa regolare rapidamente e con precisione la velocità di rotazione per soddisfare le esigenze dei diversi processi di lavorazione.
Per ottenere un intervallo di regolazione della velocità così ampio, il sistema di azionamento principale delle macchine utensili CNC adotta solitamente la tecnologia di regolazione continua della velocità. La regolazione continua della velocità può regolare in modo continuo la velocità di rotazione del mandrino entro un certo intervallo, evitando l'impatto e le vibrazioni causati dal cambio di marcia nella tradizionale regolazione a gradini, migliorando così la stabilità e la precisione della lavorazione. Allo stesso tempo, la regolazione continua della velocità può anche regolare la velocità di rotazione in tempo reale in base alla situazione effettiva del processo di lavorazione, migliorando ulteriormente l'efficienza e la qualità della lavorazione.
II. Elevata precisione e rigidità
Il miglioramento della precisione di lavorazione delle macchine utensili CNC è strettamente correlato alla precisione del sistema mandrino. La precisione del sistema mandrino determina direttamente la precisione di posizione relativa tra l'utensile e il pezzo durante la lavorazione della macchina utensile, influenzando così la precisione di lavorazione del componente.
Per migliorare la precisione di produzione e la rigidità delle parti rotanti, il sistema di azionamento principale delle macchine utensili CNC ha adottato una serie di misure nel processo di progettazione e produzione. Innanzitutto, il grezzo dell'ingranaggio adotta un processo di tempra mediante riscaldamento a induzione ad alta frequenza. Questo processo può conferire alla superficie dell'ingranaggio un'elevata durezza e resistenza all'usura, mantenendo al contempo la tenacità interna, migliorando così la precisione di trasmissione e la durata dell'ingranaggio. Grazie al riscaldamento a induzione ad alta frequenza e alla tempra, la durezza superficiale del dente dell'ingranaggio può raggiungere un livello molto elevato, riducendo l'usura e la deformazione dell'ingranaggio durante il processo di trasmissione e garantendone la precisione.
In secondo luogo, nell'ultima fase di trasmissione del sistema mandrino, viene adottato un metodo di trasmissione stabile per garantire una rotazione stabile. Ad esempio, è possibile utilizzare la trasmissione a cinghia sincrona ad alta precisione o la tecnologia a trasmissione diretta. La trasmissione a cinghia sincrona offre i vantaggi di una trasmissione stabile, bassa rumorosità e alta precisione, che possono ridurre efficacemente errori di trasmissione e vibrazioni. La tecnologia a trasmissione diretta collega direttamente il motore al mandrino, eliminando il collegamento di trasmissione intermedio e migliorando ulteriormente la precisione di trasmissione e la velocità di risposta.
Inoltre, per migliorare la precisione e la rigidità del sistema mandrino, è necessario utilizzare anche cuscinetti ad alta precisione. I cuscinetti ad alta precisione possono ridurre l'eccentricità radiale e il movimento assiale del mandrino durante la rotazione, migliorandone la precisione di rotazione. Allo stesso tempo, anche una regolazione razionale della distanza di supporto è un'importante misura per migliorare la rigidità del gruppo mandrino. Ottimizzando la distanza di supporto, è possibile ridurre al minimo la deformazione del mandrino quando è soggetto a forze esterne come la forza di taglio e la gravità, garantendo così la precisione di lavorazione.
III. Buona stabilità termica
Durante la lavorazione su macchine utensili CNC, a causa dell'elevata velocità di rotazione del mandrino e dell'azione della forza di taglio, si genera una grande quantità di calore. Se questo calore non viene dissipato in tempo, la temperatura del sistema mandrino aumenta, causando deformazioni termiche e compromettendo la precisione della lavorazione.
Per garantire una buona stabilità termica del sistema mandrino, i produttori di macchine utensili CNC adottano solitamente diverse misure di dissipazione del calore. Ad esempio, all'interno della scatola del mandrino vengono installati canali per l'acqua di raffreddamento e il calore generato dal mandrino viene dissipato dal liquido di raffreddamento in circolazione. Allo stesso tempo, è possibile utilizzare anche dispositivi ausiliari di dissipazione del calore, come dissipatori di calore e ventole, per migliorare ulteriormente l'effetto di dissipazione del calore.
Inoltre, durante la progettazione del sistema mandrino, verrà presa in considerazione anche la tecnologia di compensazione termica. Monitorando la deformazione termica del sistema mandrino in tempo reale e adottando le opportune misure di compensazione, è possibile ridurre efficacemente l'influenza della deformazione termica sulla precisione di lavorazione. Ad esempio, l'errore causato dalla deformazione termica può essere compensato regolando la posizione assiale del mandrino o modificando il valore di compensazione dell'utensile.
IV. Affidabile funzione di cambio utensile automatico
Per le macchine utensili CNC, come i centri di lavoro, la funzione di cambio utensile automatico è una delle caratteristiche più importanti. Il sistema di azionamento principale delle macchine utensili CNC deve interagire con il dispositivo di cambio utensile automatico per realizzare operazioni di cambio utensile rapide e precise.
Per garantire l'affidabilità del cambio utensile automatico, il sistema mandrino deve avere una certa precisione di posizionamento e una certa forza di serraggio. Durante il processo di cambio utensile, il mandrino deve essere in grado di posizionarsi con precisione nella posizione di cambio utensile e di serrare saldamente l'utensile per evitare che si allenti o cada durante la lavorazione.
Allo stesso tempo, la progettazione del dispositivo di cambio utensile automatico deve tenere conto anche della sua interazione con il sistema mandrino. La struttura del dispositivo di cambio utensile deve essere compatta e l'operazione deve essere rapida e precisa per ridurre i tempi di cambio utensile e migliorare l'efficienza di lavorazione.
V. Tecnologia di controllo avanzata
Il sistema di azionamento principale delle macchine utensili CNC adotta solitamente tecnologie di controllo avanzate per ottenere un controllo accurato di parametri come la velocità del mandrino e la coppia. Ad esempio, è possibile utilizzare tecnologie di regolazione della velocità a conversione di frequenza CA, tecnologie di servocontrollo, ecc.
La tecnologia di regolazione della velocità a conversione di frequenza CA consente di regolare la velocità del mandrino in tempo reale in base alle esigenze di lavorazione, offrendo i vantaggi di un ampio intervallo di regolazione della velocità, elevata precisione e risparmio energetico. La tecnologia di servocontrollo consente di ottenere un controllo accurato della coppia del mandrino e di migliorare le prestazioni di risposta dinamica durante la lavorazione.
Inoltre, alcune macchine utensili CNC di fascia alta sono dotate di un sistema di monitoraggio online del mandrino. Questo sistema è in grado di monitorare lo stato di funzionamento del mandrino in tempo reale, inclusi parametri come velocità di rotazione, temperatura e vibrazioni, e attraverso l'analisi e l'elaborazione dei dati, è possibile individuare tempestivamente potenziali rischi di guasto, fornendo una base per la manutenzione e la riparazione della macchina utensile.
In sintesi, il sistema di azionamento principale delle macchine utensili CNC presenta caratteristiche quali un ampio intervallo di regolazione della velocità, elevata precisione e rigidità, buona stabilità termica, affidabile funzione di cambio utensile automatico e tecnologia di controllo avanzata. Queste caratteristiche consentono alle macchine utensili CNC di completare in modo efficiente e accurato diverse complesse attività di lavorazione nella moderna produzione industriale, offrendo una solida garanzia per il miglioramento dell'efficienza produttiva e della qualità del prodotto.